ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. PASQUINI
VIA A. TOSCANINI 4, 51010 MASSA E COZZILE (PT)

IN PRIMA PAGINA...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Progetto “Aiutiamo la nostra Terra, in quante lingue ve lo dobbiamo dire?”

25/03/22 – A distanza di un anno dalla sua creazione, riproponiamo uno dei lavori di cui andiamo – tuttora – tanto fieri e che continua a darci soddisfazioni: ecco di nuovo il nostro video dell’ambiente, creato sotto richiesta dello stesso Ministro Roberto Cingolani. Il video ha visto coinvolte tutte le classi dell’Istituto dell’a.s 2020/2021 e conta più di 20 lingue straniere insieme. Pubblicato sulla pagina ufficiale del Ministero della Transizione Ecologica, è stato prima condiviso anche sul canale Vimeo del Ministero, poi reso nuovamente disponibile sulla loro Home ufficiale.
Non contenti, però, siamo andati oltre, questa volta approdando in Canada: il video è stato visionato anche dall’associazione no-profit canadese “Start the Wave”, che si occupa di creare e finanziare tanti progetti a livello locale e mondiale legati a tanti temi, quali: tutela dell’ambiente, tutela delle persone indigene (Indiani d’America e latinoamericani), tutela degli animali, benessere mentale e fisico, alimentazione sana, diritti LGBTQ+, razzismo e tanto altro ancora. Questo il loro sito web: https://www.startthewave.org/
Contattati dalla professoressa Rachele Pacini , responsabile del progetto, siamo riusciti a guadagnarci una menzione in evidenza sul loro canale ufficiale Instagram, sezione “Environment” (nome profilo: @start_the_wave)
Che dire, non finiamo mai di allargare i nostri “orizzonti”! Per chi volesse riguardarlo, questo è il link dove potete reperirlo.

Concerto degli allievi dell’Indirizzo musicale al Tamerici

23/03/22 – Sabato 19 marzo 20220 alle ore 17.00 presso lo stabilimento termale Tamerici di Montecatini Terme, gli studenti dell’indirizzo musicale del nostro istituto, allievi dei docenti (in rigoroso ordine alfabetico) Angela Avanzati, Lisa Bini, Nicoletta del Carlo e Antonio Rondina, si sono esibiti in concerto in vista dell’esame del “Trinity College London”.

Video “Terme in musica” – Giovani in concerto

INDAGINE HBSC – HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN

21/03/22 – Dal 2002, ogni quattro anni, l’Italia partecipa allo studio HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) svolto in collaborazione con l’OMS: un’indagine sui comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare.
Lo Studio intende esplorare aspetti specifici della vita dei ragazzi e delle ragazze: abitudini alimentari, igiene orale, attività fisica e sedentarietà, comportamenti a rischio, fenomeni di violenza e infortuni, benessere percepito.
È stata inoltre inserita un’intera sezione volta ad indagare il benessere dei ragazzi nell’era della pandemia da Covid-19.
La rilevazione dei dati è fondamentale per stabilire future azioni di intervento a tutela del benessere e della salute dei ragazzi e delle ragazze in età scolare.
Il nostro Istituto è uno dei circa 2000 Istituti scelti, su tutto il territorio nazionale, per la raccolta dati: nello specifico, il questionario, in forma anonima e individuale, verrà somministrato a due classi campione della scuola secondaria di primo grado, una prima e una terza, e sarà svolto a scuola, on line, con la supervisione di un insegnante della classe. Le famiglie delle classi selezionate sono state preventivamente informate e, qualora non siano d’accordo,  il giorno della somministrazione potranno esprimere il diniego alla partecipazione allo studio del proprio figlio.

Raccolta per l’Ucraina (2)

21/03/22 – Si informa che la scuola si rende di nuovo disponibile ad una raccolta benefica destinata alla popolazione Ucraina (gestita dalle ass. del territorio) .
Mercoledì 23/03/22 dalle ore 8:00 fino alle ore 12:00, davanti all’ingresso della Sede Centrale, saranno posizionati dei contenitori in cui inserire ciò che viene donato.
Per la raccolta al momento si richiede quanto segue:
Prodotti sanitari ed igienici: disinfettanti, cerotti, farmaci antinfiammatori ed antipiretici, saponi, dentifrici, spazzolini da denti, pannolini per bimbi di diverse età,
Alimentari: latte in polvere, biscotti, zucchero, riso, farina di mais, scatolette (carne-tonno).
Vari: alimenti per cani e gatti, Coperte, sacchi a pelo pesanti (lavati e confezionati singolarmente nelle buste di plastica trasp.)
N.B. I prodotti dovrebbero avere una scadenza superiore a 6 mesi; evitare confezioni in vetro!

Raccolta per l’Ucraina

08/03/22 – Si rende noto che il nostro istituto si rende disponibile a effettuare una raccolta benefica destinata alla popolazione ucraina e gestita dalle associazioni del territorio.
Prtanto, domani 09/03/22 dalle ore 8:00 alle ore 15:00, davanti all’ingresso della sede centrale, saranno posizionati dei contenitori dove posizionare ciò che viene donato.
Per il momento sono richiesti:
PRODOTTI SANITARI: disinfettanti, cerotti, farmaci antinfiammatori e antipiretici (con lunga scadenza);
ALIMENTARI: latte in polvere, biscotti, zucchero, riso, farina di mais, scatolette (carne/tonno);
VARI: alimenti per cani e gatti, coperte, sacchi a pelo (lavati e confezionati singolarmente in buste di plastica trasparente).
Si ringrazia per l’attenzione.

Coraline – Com’eri vestita (ICS Bernardo Pasquini e Amnesty International per la Giornata Internazionale delle Donne 2022)

08/03/22 – Per la Giornata Internazionale Diritti delle Donne 2022, è stato realizzato un video (che è disponibile al seguente link) dalla Classe 3^C con le Docenti Cinzia Melosi, Maria Pia Colombara, Roberta Quiriconi e, per Amnesty International, con Armida Bandoni.
Gli alunni attori sono Angelica Bartolomei, Amanda Calistri, Matilde Lippi, Chiara Tarallo.
La canzone “Colarine” è cantata da Amanda Calistri.
Regia: MG Fiore
Tutti i diritti riservati

Video “Coraline – Com’eri vestita”

Informativa Trattamento Dati personali per verifica requisiti per frequentare “in presenza”

18/02/22 – A questo link è reperibile l’Informativa sul trattamento dei dati degli alunni di scuole primarie e secondarie di primo grado e secondo grado e del sistema di istruzione e formazione professionale, interessati dall’attività di verifica circa la sussistenza dei requisiti per poter frequentare “in presenza”, nei casi e con le modalità di cui all’art. 6, comma 1, lett.b) e c), n. 2 del D.L. n. 5 del 4 febbraio 2022.